Scroll Top
AD NOBILITATEM REDIRE

Il concetto che ha, sin dal principio, trainato il progetto Fralò proviene dalla qualità di universalità che il vino possiede come bevanda che ha, da sempre, accomunato tutti gli uomini – proletari, aristocratici e persino gli Dèi. Chi non ha mai desiderato sentirsi parte della categoria che percepiva come “superiore” alla propria? Quale povero non ha desiderato d’esser ricco? Quale nobile non ha voluto sentirsi un dio o persino pensato di esserlo?

È a questo desiderio che si lega Fralò, ma facendo un passo in più. Sì, perché non si tratta di desiderare ricchezza mera e semplice. Si tratta di agognare eleganza, eccellenza, di sentirsi parte di una categoria di uomini superiore, più elevata, dai gusti più raffinati, dall’educazione più completa. “Aristocrazia” si compone dalla parola greca άριστος, àristos: il migliore. Questo è dunque un prodotto per uomini che aspirano, che vogliono sentirsi migliori.

L’aristocrazia è stato il leitmotiv trainante del brand design per la sua aura di nostalgia, di irraggiungibilità e allo stesso tempo di autenticità perché storicizzata. Per mostrarla abbiamo scelto un mezzo visivo potentissimo e che pure facesse proprie tutte le caratteristiche appena citate: il dipinto. L’arte – pittorica in questo caso – ci è sembrata la forma più adatta a veicolare l’idea di chi, come noi, considera anche il vino una forma d’arte.

Era importante, però, non farci ingabbiare da questo concetto romantico di grafica e rileggerlo in chiave moderna. È per questo che abbiamo scelto un colore – un signature color, un colore identificativo – contemporaneo, nuovo, quasi pop: il fragola neon del nome e del sottotitolo. Un colore che non passa inosservato, acceso, squillante, senza essere il classico rosso, è il fil rouge che lega le diverse bottiglie, per rendere il marchio facilmente riconoscibile. Ogni tipologia di vino sviluppa un tema che si declina nei vari vitigni rendendo le bottiglie, già un’ottima idea regalo per la loro eleganza e originalità del design, addirittura degli oggetti da voler collezionare.